Fuori su tutte le piattaforme streaming e in digital download INCUBO, il nuovo EP del giovanissimo SCREAM.

INCUBO è un viaggio attraverso dimensioni temporali

INCUBO SCREAM

Incubo, un progetto innovativo che esplora la profonda connessione tra l’autore e il suo alter ego in una dimensione temporale opposta. Incubo è una breve raccolta di situazioni vissute dall’autore, presentate in una forma che amplifica e intensifica le esperienze quotidiane attraverso il prisma di una vita parallela.

Questo progetto unico nasce dall’idea di rappresentare come le esperienze e le tematiche importanti della nostra vita possano essere percepite in modo più acuto e significativo in una realtà alternativa. Attraverso Incubo Scream ci invita a riflettere sulla nostra esistenza e sulle dinamiche che ci circondano, offrendoci una prospettiva nuova e affascinante.

Ogni brano è un frammento di vita, un’istantanea che risuona con la nostra realtà quotidiana, ma con un’intensità e un impatto amplificati. Scream, tramite questo progetto, non solo racconta le sue esperienze, ma le trasforma in un viaggio emotivo e riflessivo che invita a esplorare le profondità della propria percezione.

Incubo è un’esperienza che sfida le convenzioni e invita alla scoperta di nuove dimensioni della nostra coscienza.

“MusicHunter valorizza talenti emergenti e li supporta nel loro percorso”

Tracklist:
1. Passa in zona
2. Fuori controllo
3. No brother (feat. Dan, Lil Zazza, Hary)
4. Scusa 5. Incubo

“Passa in zona”
Il brano narra la storia di un giovane che, desideroso di emergere, si trova intrappolato in un circolo vizioso di droga e vita di strada. Attraverso questo pezzo, Scream condivide esperienze vissute e osservate nel quartiere in cui è cresciuto, offrendo uno sguardo crudo e realistico sulla lotta per uscire da situazioni difficili.

“Fuori controllo”
Questo brano è una denuncia e una critica sociale contro l’ipocrisia, la superficialità e le discriminazioni che permeano la nostra società. Scream esprime il suo distacco dal periodo storico attuale, sottolineando come certe situazioni tendano a peggiorare piuttosto che migliorare, e evidenziando la facilità con cui molti preferiscono seguire la massa piuttosto che distinguersi.

“No brother”
In questo pezzo, Scream esplora il tema della solitudine dopo una perdita significativa o una rottura sentimentale. Il brano tratta il concetto di depersonalizzazione, una lieve forma di depressione che l’artista stesso sta affrontando, e il senso di smarrimento che segue forti traumi. La traccia vede la collaborazione di Dan, Lil Zazza e Hary, amici e colleghi di Scream, che condividono le loro esperienze personali, rafforzando il messaggio di supporto reciproco durante momenti difficili.

“Scusa”
“Scusa” è un brano intenso che descrive un evento reale vissuto dall’artista nel suo precedente luogo di lavoro, dove assistette a un suicidio. Scream si rivolge alla persona scomparsa come se fosse un amico, cercando prima di offrire supporto e, successivamente, esprimendo il proprio senso di colpa per non essere riuscito a fare abbastanza. Questo brano è un toccante omaggio alla fragilità umana e alla difficoltà di affrontare tali tragedie.

“Incubo”
La title track dell’album, “Incubo”, rappresenta un parallelo tra la vita dell’artista e quella del suo alter ego in una dimensione opposta. Da un lato, Scream vive un incubo in cui affronta dinamiche familiari difficili e situazioni cruente, cercando invano di svegliarsi. Dall’altro, queste stesse situazioni sono realtà quotidiana dalla quale l’artista desidera disperatamente fuggire. Questo brano è una potente metafora delle lotte interiori e delle difficoltà della vita reale.

Scream continua a dimostrare la sua abilità di trasmettere emozioni e storie profonde attraverso la sua musica, confermandosi come una voce autentica e rilevante nella scena musicale contemporanea.

Il disco è interamente prodotto da MP dove solo nella prima traccia (Passa in zona) troviamo la collaborazione anche di Zennix insieme all’autore stesso e, nell’ultima (Incubo), una coproduzione fra MP e l’autore.

Ascolta l’EP: https://open.spotify.com/album/25e8HMq8qO9uu35FvpeikO?si=GLMOt0DsTFqga8yIFZzd4Q

Grafica del progetto: Lorenzo Cinalli
IGhttps://www.instagram.com/cina.photo.shit/

Foto e video: Adrian Balasoiu
IGhttps://www.instagram.com/abphoto.it/

Il mix e il Master sono curati interamente da Slim 9th, caro amico dell’artista, a cui tutt’ora si affida per le incisioni dei suoi brani musicali.
IGhttps://www.instagram.com/slim9th/
Spotifyhttps://open.spotify.com/intl-it/artist/0OPoO0pbJZlHpX7lASTnAB

BIOGRAFIE:

Alessio Lodovichi, conosciuto artisticamente come Scream, nato nel 2002, ha iniziato a suonare la batteria a soli otto anni, esibendosi con vari gruppi amatoriali. A quindici anni ha cominciato a scrivere brani rap e trap, e successivamente si è avvicinato anche alla produzione musicale. Nonostante la sua giovane età, possiede già un ampio repertorio di brani inediti.
IGhttps://www.instagram.com/im_scream_/
Spotifyhttps://open.spotify.com/intl-it/artist/7zODYJagd2UZ3WnnOXRx4K

Matteo Pollice, in arte MP, è un produttore milanese classe ‘02 che scopre i primi software per creare musica dalla propria cameretta all’età di 14 anni, ora, dopo aver maturato e affinato le proprie capacità è pronto a diffondere la propria arte e ad affermarsi.
IGhttps://www.instagram.com/mvtteopollice.wav/

Hariel, conosciuto artisticamente come Hary, è un cantautore di Milano, nato nel 2001 a Salvador-Bahia, in Brasile. Arrivato in Italia a 9 anni, si è subito appassionato alla musica, ispirato dal padre musicista, e ha iniziato a scrivere canzoni. Col tempo, ha sviluppato notevolmente il suo talento melodico, sfruttando la conoscenza di due lingue e alternando strofe in portoghese e italiano. Ha continuato la sua formazione con lezioni di canto e sessioni in studio con professionisti del settore, e attualmente lavora sul miglioramento delle sue competenze tecniche e strutturali, anche in vista dieventi live.
IGhttps://www.instagram.com/haryofficial17/

Daniel , in arte Dan  classe 2002 . Ha Il suo primo approccio al mondo dell’ hip hop a 9 anni tramite il freestyle . Il contesto underground in cui è cresciuto l’ha portato a doversi sfogare su un foglio di carta già in giovane età, dando inizio alla sua carriera musicale.
IGhttps://www.instagram.com/dan_ddt/
Spotifyhttps://open.spotify.com/intl-it/artist/1ajT6KghVT5PT7NVVzCbZ1

Manuel Laverde, conosciuto artisticamente come Zennix, ha intrapreso il suo viaggio musicale all’età di 11 anni. La passione per la musica lo ha guidato a sviluppare competenze principalmente nella produzione musicale, sebbene ami anche scrivere e cantare. Negli ultimi anni, Zennix si è specializzato nella produzione di colonne sonore per videogiochi, combinando creatività e abilità tecnica per creare esperienze sonore coinvolgenti e indimenticabili. Utilizza una varietà di strumenti e software per garantire che ogni progetto abbia un suono unico e di alta qualità.
IGhttps://www.instagram.com/zennivice/
Spotifyhttps://open.spotify.com/intl-it/artist/0otfSfODnXIJrmZ7oHERdu

Jerry Okundaye, in arte Lil Zazza, è un rapper italo-nigeriano classe 1999.
Ha iniziato il suo percorso musicale da circa 1 anno e la sua passione, oltre alla musica, è quella del ballo hip pop.
IG
https://www.instagram.com/lilzazza__/
Spotifyhttps://open.spotify.com/intl-it/artist/2yJDHN3c0fikHtFOXSrdFO

Ufficio Stampa:

MusicHunter


Per ulteriori informazioni o per organizzare un’intervista, contattateci all’indirizzo: info@musichunter.it


MusicHunter: Novità


Condividi: